I Pisellini Primavera Findus compiono 60 anni: oggi sulle tavole di oltre 8 italiani su 10 e amati da tutte le generazioni


I PISELLINI PRIMAVERA FINDUS COMPIONO 60 ANNI:
OGGI SULLE TAVOLE DI OLTRE 8 ITALIANI SU 10 E AMATI DA TUTTE LE GENERAZIONI

  • Nati nel 1965 a Cisterna di Latina, i Pisellini Primavera Findus sono conosciuti dalla quasi totalità degli italiani (98%) ed evocano ricordi di famiglia per il 57,8%, consolidandosi come un vero e proprio "cult" che unisce generazioni diverse, come emerge da un'indagine AstraRicerche per Findus.
  • L'antropologo Marino Niola ripercorre la storia e l'evoluzione nel corso degli anni di "un ingrediente che incarna il meglio del passato, ma che è anche un ponte verso il futuro".
  • Per la conduttrice televisiva Benedetta Parodi i Pisellini Primavera Findus sono un must have da tenere sempre in freezer.

 Findus, azienda leader nel settore dei surgelati e parte del Gruppo Nomad Foods, celebra un nuovo importante traguardo: gli iconici Pisellini Primavera festeggiano i loro primi 60 anni di storia.
Un prodotto "cult" che rappresenta la storia stessa di Findus: sono infatti tra i primi prodotti, nel 1965, ad essere preparati sulle linee produttive dello Stabilimento di Cisterna di Latina, entrato in funzione l'anno precedente e ancora oggi cuore pulsante della produzione. In sei decenni, i Pisellini Primavera hanno saputo conquistare il cuore delle famiglie di tutta Italia, evolvendosi da semplice contorno di accompagnamento a ricette tradizionali, come seppie o spezzatino, a protagonista di piatti unici come burger e vellutate. Oggi, 60 anni dopo il loro esordio, continuano ad accompagnare generazioni di italiani nelle loro case, con oltre 4 milioni di famiglie italiane[1] che ogni anno li scelgono. Nel 2024, la performance delle vendite dei Pisellini Primavera Findus ha registrato una crescita del +5% a valore, con quasi 24.000 tonnellate di piselli venduti in totale tra Pisellini Primavera e Piselli Novelli (FY 24).

Un vero e proprio prodotto senza tempo, in grado di attraversare le generazioni e mettere d'accordo grandi e piccoli: il 91,3% degli intervistati li mangiava da bambino e il 94,8%, da genitori, li propone ancora oggi ai propri figli. La popolarità dei Pisellini Primavera Findus va ben oltre la loro praticità: c'è un legame profondo e affettivo che li rende ancora più speciali. Per il 57,8% degli italiani i Pisellini Primavera evocano dolci ricordi di pranzi e cene in famiglia, mentre per il 33,3% riportano alla memoria sapori e momenti d'infanzia e le tradizioni culinarie di casa.

Sono alcuni dei dati emersi da una ricerca commissionata da Findus ad AstraRicerche[2], che ha analizzato le abitudini di consumo degli italiani in merito ai piselli surgelati e in particolare ai Pisellini Primavera Findus, confermando il successo di questo prodotto.

PISELLI SURGELATI NEL FREEZER DI 9 ITALIANI SU 10

Lo studio rivela come i piselli surgelati siano un ingrediente sempre presente nelle case degli italiani: la quasi totalità degli intervistati (95,7%) li ha nel proprio freezer almeno a volte e quasi la metà li consuma una o più volte alla settimana. Tra i vantaggi la possibilità di consumarli tutto l'anno (58,8%) e la comodità di averne una scorta (57,6%). Si scelgono soprattutto per la capacità di accompagnare bene molte portate (61,6%) e l'essere considerati un prodotto sano, adatto ad una dieta bilanciata (51,8%). L'abbinamento perfetto è con la pasta (55,3%), a seguire resta l'abitudine a consumarli in abbinamento a preparazioni di carne (53,3%), mentre il 46,3% li preferisce da soli.

FINDUS, MARCA DEL CUORE. PISELLINI IN TRE ORE DAL CAMPO AL FREEZER

Quando si parla di pisellini surgelati, non c'è dubbio: la leadership è indiscutibilmente detenuta da Findus. Li conoscono tutti (98,4%), il 63% degli intervistati indica spontaneamente Findus come prima marca di piselli surgelati e oltre l'80% degli italiani li porta in tavola, per piatti quotidiani o in occasioni speciali. La qualità resta il principale motore di acquisto per il 62,6% dei consumatori.

"La ricerca conferma la fiducia che gli italiani ripongono nel nostro marchio e ci fa piacere constatare che sia riconosciuta la qualità dei nostri prodotti, oltre alla comodità in cucina e il gusto spiega Renato Roca, Country Manager di Findus Italia – Non tutti conoscono la complessità presente nel processo di coltivazione che ha regole ben precise da rispettare: la coltivazione avviene solo in aree vocate, quelle zone dove si verificano condizioni ottimali, e riveste un ruolo decisivo il momento della raccolta, che ha inizio nel mese di maggio e si conclude a metà giugno. La raccolta dovrà essere effettuata solo al momento ideale: ritardare anche solo di 24 ore pregiudica infatti la qualità del prodotto, che deve rispettare rigorosi parametri di tenerezza, dolcezza e dimensioni. Dal campo al freezer il passo è breve: per preservare la freschezza dei pisellini entro tre ore dalla raccolta vengono surgelati".

I Pisellini Primavera dal 1965 vengono prodotti nello stabilimento di Cisterna di Latina, nel mezzo della pianura pontina, nel Lazio, che genera l'80% dei volumi di Findus Italia e produce fino a 17.000 tonnellate di vegetali.

I PIATTI PIÙ AMATI DAGLI ITALIANI: DAI RISI E BISI A SEPPIE E PISELLI, UN VIAGGIO NELLA STORIA DEL PAESE CON IL COMMENTO DELL'ANTROPOLOGO MARINO NIOLA

I piselli, vera icona della cucina italiana, hanno attraversato le epoche tanto che vantano una storia che affonda le radici addirittura nell'antica Roma. Da Plinio a Federico II, hanno arricchito piatti leggendari, come il famoso "risi e bisi" che il Doge veneziano consumava il 25 aprile, celebrando l'arrivo della primavera. E se una volta la possibilità di gustarli era limitata al periodo in cui il prodotto è fresco, all'inizio della primavera, in cui il prodotto era fresco, l'avvento del frozen negli anni '60, ha segnato un cambio epocale nel loro consumo, permettendo di gustare i piselli tutto l'anno.

Dalle corti medievali alle tavole moderne, i piselli sono sempre stati sinonimo di convivialità, protagonisti di ricette che ci riportano alla tradizione. Preparazioni che hanno il sapore delle giornate in famiglia (il 57,7% del campione associa queste ricette al classico pranzo della domenica) e al ricordo dei piatti di quando eravamo piccoli (25,7%). Tra le ricette storiche, i tortellini panna, piselli e prosciutto, piatto simbolo degli anni '60, è secondo lo studio, al primo posto nel cuore dei consumatori (24,2%) e tra i primi tre piatti preferiti per il 65,3%. Seguono lo spezzatino con piselli (per il 23,4% al primo posto e sul podio per il 67,4%) e il classico degli anni '80, seppie in umido con piselli (18,7% e 53,8%), reinterpretazione della buridda ligure. Dalla fine del XX secolo, la varietà delle preparazioni si amplia, con ricette più leggere e moderne, come sformati, fondute e burger di piselli, rispondendo alla crescente richiesta di piatti salutari e innovativi. Piatti come flan, vellutate e cupcakes segnano l'incontro tra tradizione e sperimentazione culinaria, interpretando la voglia di rinnovamento che caratterizza il passaggio tra i secoli.

"I Pisellini Primavera Findus rappresentano non solo un omaggio alla tradizione, ma anche un esempio di come un alimento possa evolversi al passo con i cambiamenti sociali e culturali. Un piatto che incarna il meglio del passato, ma che è anche un ponte verso il futuro. Con il loro gusto unico e la versatilità in cucina, rispondono alle sfide alimentari moderne, dalle ricette vegane alle preparazioni più tradizionali. A 60 anni dalla loro nascita, i Pisellini Primavera sono un simbolo di continuità, in grado di adattarsi ai gusti di ogni generazione, rimanendo una pietanza amata per la sua dolcezza, praticità e capacità di evocare ricordi speciali" - dichiara Marino Niola, Professore di Food Studies e Antropologo.

PISELLINI PRIMAVERA FINDUS: L'INGREDIENTE JOLLY DI BENEDETTA PARODI, SEMPRE PIÙ PROTAGONISTI NELLE RICETTE VEG DEL FUTURO            
Non solo un cibo che guarda al passato, ma anche un prodotto orientato al futuro, che risponde alle esigenze delle nuove generazioni. I Pisellini Primavera sono infatti pronti ad affrontare nuove sfide: la maggioranza degli italiani (56,6%), ritiene che i piselli possano avere maggiore spazio come ingrediente per preparazioni 100% vegetali, mentre molti vedono potenziale nell'utilizzo dei piselli per realizzare prodotti innovativi come chips (42,7%) e creme spalmabili (36,8%). Meno convinti gli italiani sull'impiego in dolci (15,3%), gelati (11,4%), cocktail (9,3%) e bevande (9,0%).

Benedetta Parodi, conduttrice televisiva e protagonista di uno speciale showcooking per festeggiare il compleanno dei Pisellini Primavera, per l'occasione ha elaborato una ricetta che abbraccia i nuovi trend: la Crema fredda di Pisellini Primavera Findus e avocado con pomodorini confit e polpettine al formaggio. Un piatto fresco e gustoso da portare in tavola per tutta la famiglia!

In linea con quanto emerso dalla ricerca, anche Benedetta rivela di avere sempre una scorta di prodotto nel proprio freezer. "I piselli sono un ingrediente fondamentale in cucina, versatili, nutrienti e perfetti in mille preparazioni. Da sempre li utilizzo in piatti classici, ma sono anche ottimi per sperimentare preparazioni veg come burger, vellutate, pancake o golose creme. Ho sempre in freezer una scorta di pisellini surgelati perché consentono di creare sempre nuove ricette e di incontrare i gusti di tutti in famiglia. Guardando al futuro, sono convinta che i piselli continueranno a essere protagonisti di tante soluzioni sfiziose che si sposano perfettamente con diversi regimi alimentari".

 

Findus
Findus è un marchio di proprietà in Italia di CSI – Compagnia Surgelati Italiana Spa - azienda leader nella produzione e commercializzazione di prodotti nel settore Surgelati e annovera tra i suoi marchi alcuni tra i più conosciuti ed amati in Italia. Il portfolio, infatti, include anche marchi quali Quattro Salti in Padella, Sofficini, Capitan Findus e tanti altri. www.findus.it

 

 



[1] Fonte: GFK FY 2024

[2] L'indagine somministrata a febbraio 2025 ha coinvolto un campione rappresentativo di 1.040 persone tra i 18 e i 65 anni residenti in Italia.



[1] L'indagine somministrata a febbraio 2025 ha coinvolto un campione rappresentativo di 1.040 persone tra i 18 e i 65 anni residenti in Italia.

0 commenti

Ti è piaciuto il nostro pranzo?