Food&Science Festival: il programma di domani, sabato 20 maggio


 

 

Energia, carne sintetica, gestione della fauna selvatica: l'attualità è protagonista degli incontri di sabato 20 maggio al Food&Science Festival

Programma su foodsciencefestival.it

 

Dall'energia alla carne sintetica, dalla convivenza tra specie diverse alla nuova etichettatura del vino passando per agrivoltaico e biologico: il programma di domani, sabato 20 maggio, del Food&Science Festival – promosso da Confagricoltura Mantova e ideato da FRAME-Divagazioni scientifiche – vede l'attualità come portata principale del ricco menù di eventi.

La giornata inizia in via Goito, dove alle 9.30 i giornalisti scientifici Marco Ferrari e Roberta Villa commentano le principali notizie del mondo della scienza durante la Rassegna stampa, appuntamento ormai imperdibile di ogni edizione, seguita alle 10 da una speciale novità: L'Eurofestival della bioeconomia, il contest coordinato da Stefano Bertacchi, ambasciatore per la bioeconomia presso la Commissione Europea, e condotto dall'attore comico Francesco Giorda, che vedrà sfidarsi i giovani EU Bioeconomy Youth Ambassadors collegati da 12 nazioni (Teatro Scientifico Bibiena). Stessa ora ma differente ambientazione per la riflessione sui Complotti a tavola con la coppia formata da Lorenzo Gagliardi e Greta Durante, alias @nonèlazebra, che svelano come i bias cognitivi influenzano le scelte alimentari (Piazza Leon Battista Alberti), mentre a Palazzo della Ragione un panel di esperti - composto dall'agronoma Alessandra Biondi Bartolini, dal direttore dell' "Informatore agrario" Antonio Boschetti, dalla divulgatrice scientifica Elena Dogliotti, dal  consigliere giuridico della Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti – FIVI Michele Fino, dal produttore vinicolo Gianluca Morino, dall'amministratore delegato Ruffino Sandro Sartor dal direttore del "Corriere Vinicolo" Giulio Somma – discute di Vino e salute, avanzando una proposta dal basso di etichettatura volontaria (Palazzo della Ragione).

Dei progressi in medicina nati grazie a chi con una mano studiava e con l'altra auto-sperimentava con bisturi e bende, si occuperà alle 10.30 in via Goito Silvia Bencivelli, autrice di Eroica, folle e visionaria: storie di medicina spericolata (Bollati Boringhieri, 2023), seguita alle 11.30 dal direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste Nico Pitrelli sul Confine tra scienza e democrazia e, un'ora più tardi, da un gruppo di relatrici pronto a raccontare la parità di genere nel settore agricolo: Paola Aguzzi (direttrice e farm manager dell'azienda agricola veronese Finato Martinati), Maria Grazia Belotti, Adriana Busi e Valentina Daprà.

E se in Piazza Leon Battista Alberti si spiega come contrastare il cambiamento climatico attraverso il carbon farming prendendo come esempio gli sviluppi del progetto europeo LIFE C-FARMS, che cura l'incontro (con Stefano Brenna, responsabile Settore Ricerca e Innovazione di ERSAF, Francesca Dini, PEFC Italia, Nicola Gherardi, imprenditore cerealicolo e componente della Giunta Esecutiva di Confagricoltura, Lucia Perugini, scientific manager al Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici, ore 10.45), a Palazzo della Ragione l'attenzione viene posta su bioenergie e agrivoltaico, a partire dalle diverse esperienze, nazionali e internazionali, che CREA e FAO portano avanti (con Stefano Fabiani, referente tecnico-scientifico del Network per Trasferimento Tecnologico CREA per il Centro di Politiche e Bioeconomia, e Tiziana Pirelli, coordinatrice del GBEP-Global Bioenergy Partnership della FAO, ore 11.15).

Dopo l'allevamento, anche l'agricoltura viene indagata da una prospettiva femminile attraverso lo sguardo di Vittoria Brambilla, docente Università degli Studi di Milano, Gabriela Cruz, imprenditrice agricola, Anna Meldolesi, giornalista scientifica e Deborah Piovan, imprenditrice agricola autrice di Agricoltura femminile singolare (Pacini Fazzi, 2022), insieme sul palco del Teatro Scientifico Bibiena (ore 11.30). Qui, alle 14.30 arriverà invece il responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica ISPRA Piero Genovesi, che spiegherà la necessità di trovare soluzioni di convivenza intelligenti alla convivenza tra specie diverse, portate nuovamente all'attenzione pubblica dai recenti fatti di cronaca che hanno interessato il Trentino.

Ore 11.30 per la Presentazione Osservatorio Agrofarma, nato per fornire, con cadenza semestrale, dati ed informazioni sul settore degli agrofarmaci e sul comparto agricolo in generale. Presentati dalla CEO & Founder Areté Enrica Gentile e con la moderazione dello scrittore e chimico Simone Angioni, si confrontano sul tema il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti e il presidente Agrofarma Riccardo Vanelli (Sala delle Lune e dei Nodi, a cura di Agrofarma – Federichimica). Ai Giovani della filiera si rivolgono invece in Piazza Leon Battista Alberti il presidente del Consorzio Tutela Grana Padano Renato Zaghini, Paolo Anselmi, Manuel Boschini e Serena Dossi, insieme per ascoltare storie di giovani allevatori, casari e imprenditori esempio di crescita e innovazione (ore 11.45, a cura di Consorzio Tutela Grana Padano), mentre in Sala delle Capriate Rosalba Galletti, dirigente medico della Città della Scienza e della Salute di Torino e Gianluca Griseri, consigliere fondazione Agrion, delega Nocciolo, responsabile tecnico della Nocciolo Service, propongono un viaggio con degustazione Dalla nocciola alla crema (ore 12).

L'intensa mattinata termina alle 12.30 con due appuntamenti: il primo, vedrà Fulvio Ricceri, docente di epidemiologia e sanità pubblica dell'Università di Torino, condurre il pubblico alla ricerca della dieta corretta (Piazza Leon Battista Alberti) a partire dalla ricerca dello EPICC - European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition – uno dei più grandi studi di coorte del mondo; il secondo, a Palazzo della Ragione, con Concetta Finocchiaro, dietologa presso la Città della Scienza e della Salute di Torino, Valerio Pazienza, principal investigator IRCCS, Hospital Microbiota and Cancer di Monterotondo e Gianfranco Trapani, pediatra dell'Ospedale di San Remo, che raccolgono e diffondono Notizie dall'interno, soffermandosi sull'importanza del microbiota nella relazione tra cibo e salute.

Da dove viene? A rispondere, parlando di prodotti agroalimentari cui è stata riconosciuta la certificazione europea in termini di "denominazione di origine" e "indicazione geografica", è alle 14.30 il trio composto dal ricercatore Claudio Rossi, Angelo Riccaboni, rettore dell'Università degli studi di Siena e Luca Toschi, direttore del Center for Generative Communication dell'Università di Firenze, che moderati da Gianluca Dotti aprono il pomeriggio del secondo giorno di Festival, alle 14.30 in Piazza Leon Battista Alberti. Nello stesso momento, Palazzo della Ragione si anima con il Quizzone scientifico condotto da Alberto Agliotti e Francesco Giorda (in collaborazione con Gruppo Tea), e via Goito accende i riflettori sull'innovazione genetica per il Made in Italy, dando il microfono a Luigi Cattivelli, direttore del CREA (Centro di ricerca per la genomica e la bioinformatica) e a Emma Cogrossi, membro di Comitato di Presidenza Giovani di Confagricoltura-ANGA per l'area Nord Italia (a cura di ANGA)

La filiera del bovino e la rigenerazione del suolo sono invece il focus tematico dell'incontro a cura di Inalca, che in Piazza Leon Battista Alberti propone una riflessione a partire da una delle parole chiave della filiera zootecnica, ovvero la circolarità. A raccontarla, prendendo come esempio il progetto NP Sustainable Fertilizer, finanziato dalla piattaforma europea EIT Food, saranno Massimiliano Cailotto, responsabile produzione Fomet spa, Claudio Ciavatta, professore ordinario di Chimica Agraria del dipartimento di scienze e tecnologie agroalimentari dell'Università di Bologna UNIBO, Andrea Ciurli, ricercatore all'Università di Bologna e Mario Rossi, responsabile ambiente di Inalca (ore 15.30). Di bio si occupa invece Silvano Fuso, che sempre alle 15.30 pone alla platea di via Goito la domanda che dà il titolo al suo libro: Il futuro è bio? (Edizioni Dedalo, 2022).

Siccità, conseguenze in campo agroalimentare (e non solo) e possibili soluzioni sono quelle discusse alle 15.45 a Palazzo della Ragione da Michele Freppaz, glaciologo e pedologo, Alberto Lasagna, direttore di Confagricoltura Pavia, Marco Nocetti, responsabile servizio produzione primaria Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano, Marta Sempio, presidente di Confagricoltura Pavia, Angelo Stroppa, coordinatore tecnico scientifico Consorzio Tutela Grana Padano, insieme per capire come intervenire se Sulla filiera non ci piove (in collaborazione con Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano), e a cui faranno eco, pur da una prospettiva diversa, i partecipanti all'incontro Ecosistemi, suoli agricoli e acqua: che impronta lasciamo. A partire dal libro Antropocene (Il Mulino, 2021), il suo autore Emilio Padoa-Schioppa, il docente di Chimica del Politecnico di Torino Giovanni Casavecchia e ricercatore Airc – Université de Lausanne Matteo Massara, offriranno uno spaccato di come la pressione antropica impatti sulla biodiversità, e come questa si ripercuota sul cibo e più in generale sulle risorse alimentari e sui servizi ecosistemici (ore 16.30, Piazza Leon Battista Alberti).

È invece la carne, al centro del dibattito odierno soprattutto per quanto riguarda la denominazione di quella "coltivata", il tema affrontato da Michele Fino e Luciano Conti, docente dell'Università degli Studi di Trento: a partire dalle 16, al Teatro Bibiena, il primo affronterà la legislazione in materia, il secondo invece analizzerà la questione forte della propria esperienza sul campo, essendo ricercatore dell'unica startup italiana del settore. Dall'alimentazione all'energia, sullo stesso palco getteranno dei Semi da far sbocciare Anna Caponi, collaboratrice di ricerca presso il laboratorio di Design dell'Interazione del DISPOC, Università di Siena e Simone Angioni, che dalle 17 racconteranno l'una l'esperimento delle comunità energetiche, e l'altro quello dell'auto elettrica del futuro.

In una girandola di temi e spunti di riflessione, Vittorio Beneschi, Vitaliano Fiorillo, SDA Bocconi School of Management, Caterina Luppa, Alessandra Pesce e Luigi Saviolo proveranno a sciogliere I dilemmi del carbon farming (ore 16, Sala delle Lune e dei Nodi, a cura di ANGA), Simona Ruffino porrà domande sul confine tra comunicazione e manipolazione svelando i segreti del Neuromarketing al centro del suo libro Neuromarketing etico (Hoepli, 2023), la neuroscienziata Anna D'Errico spiegherà cosa c'entrano disgusto e cultura e il giornalista del "Post" Emanuele Menietti presenterà il nuovo volume di "Cose spiegate bene" (Iperborea, 2023) La terra è rotonda (rispettivamente alle 16.15, alle 17 e alle 17.45 in via Goito). E ancora, alle 17.30 l'aperitivo di Syngenta porterà pubblico e divulgatori scientifici a trascorrere una speciale Happy Science Hour nel suggestivo Cortile dell'Accademia (con Alberto Agliotti, Maria Elena Antinori, Stefano Bertacchi, Vittoria Brambilla, Alberto Cusinato, Giovanni De Caro, Martina Donegani, Ilaria Lebano, Marco Martinelli, Deborah Piovan, Ruggero Rollini, Antonietta Santaniello, Filippo Vaccari), Marco Piras, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino, farà alcune precisazioni sull'agricoltura di precisione (ore 17.30, Piazza Leon Battista Alberti) e una proiezione trasformerà alle 17.30 il Teatro Bibiena in un cinema: Xylella - il tempo dei giganti, documentario liberamente ispirato al libro di Stefano Martella La morte dei Giganti (Meltemi, 2022), che anticipa l'incontro delle 18.30 con uno dei due registi, Lorenzo Conte, e Daniele Rielli, autore di Il fuoco invisibile (Rizzoli, 2023). Infine, la giornata termina sempre qui alle 21 con Dario Vergassola, attore e conduttore, protagonista dello spettacolo serale del Food&Science Festival, Storie vere di un mondo immaginario.

E INOLTRE…

Tanti i momenti da trascorrere dentro e oltre i Confini di Mantova, alla scoperta del territorio e delle sue ricchezze. Tra gli appuntamenti itineranti di domani, l'Agricoltour che porta i partecipanti in visita all'azienda biologica Giuliano Annibaletti, con lezione conclusiva su erbe spontanee e officinali a cura di Paola Pigozzi (partenza da Mantova alle ore 10, in collaborazione con Regione Lombardia), il primo dei due appuntamenti della Scienza dei retrobottega con i divulgatori scientifici Roberto Cighetti e Chiara Matilde Ferrari e la guida turistica Fiorenza Lodi (domani ore 17, domenica ore 15.30, in collaborazione con Confguide-Confcommercio Mantova).

Occasioni per divertirsi e sperimentare la scienza in prima persona, invece, i laboratori: tra i tanti appuntamenti, in Piazza Concordia, grazie al Consorzio Tutela Grana Padano, si potrà scoprire cosa accade quando il Grana Padano incontra il miele (ore 11 e 17, con Alessandra Giovannini, Ambasciatori dei Mieli, e Paolo Parisse, formatore del Consorzio Tutela Grana Padano) e partire per un Viaggio nell'emisfero dei sapori del Grana Padano DOP (domani e domenica, ore 15), mentre in Piazza Marconi il Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano propone un incontro di scoperta delle proprie eccellenze A tutto tondo (ore 12 e 18), e una Verticale di degustazione (domani e domenica, ore 16). Rimanendo tra i prodotti a base di latte, Granarolo conduce il pubblico in un viaggio sensoriale tra latte e formaggi (domani e domenica, ore 15, Sala delle Capriate di Piazza Leon Battista Alberti). Altro tipo di bevande, con l'agronoma Alessandra Biondi Bartolini verranno svelati tutti i segreti delle bollicine (ore 18, Sala delle Capriate di Piazza Leon Battista Alberti), mentre Pleiadi e Le Nuvole per Orto botanico dell'Università di Padova propongono Ecolife, laboratorio in cui, con l'aiuto di circuiti e motorini i partecipanti capiranno come un utilizzo consapevole delle risorse sia fondamentale per la difesa e la conservazione del nostro Pianeta (ore 16 e 17.30, domenica, ore 11 e 16). Infine, in Piazza Mantegna, torna il format di Ruggero Rollini che porta La scienza sul divano, intervistando alcuni degli ospiti del Festival (domani e domenica, ore 9.30).

 

Il Festival è promosso da Confagricoltura Mantova, ideato da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzato da Mantova Agricola. Si avvale di Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, MASE – Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica, Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Comune di MantovaCnr – Consiglio Nazionale delle Ricerche, SIGA – Società Italiana di Genetica Agraria, Camera di Commercio di Mantova, Confcommercio Mantova, Confesercenti della Lombardia Orientale (che supporta il Festival attraverso convenzioni ad hoc), Fondazione Banca Agricola Mantovana e Fondazione BPA Poggio Rusco come partner istituzionali. Main partner sono Syngenta, Gruppo Tea, Esselunga, Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano e Consorzio Tutela Grana Padano; sponsor sono UniCredit, Granarolo, Assofertilizzanti – Federchimica, Agrofarma – Federchimica e Inalca; supporter Aispec - Federchimica e Progetto LIFE C-FARMs. Sponsor tecnici De Simoni, Arche 3D, Gruppo Bossoni. Media partner Rai Radio 3, Gruppo editoriale Athesis e Radio Pico.

 

foodsciencefestival.it
Facebook @foodsciencefestival
Twitter @foodsciencefest
Instagram @foodsciencefestival
YouTube @Food&Science Festival
#FSF2023
#foodscience2023

 


0 commenti

Ti è piaciuto il nostro pranzo?